Questa escursione copre una zona del “Parco dei castelli Romani” che, solitamente, viene meno battuta rispetto altre zone del Parco dei Castelli Romani. Parliamo della zona est del parco, quella che affaccia verso Velletri e Lariano.
Questa escursione non presenta particolari difficoltà tecniche. Propone interessanti spunti di tipo naturalistico, paesaggistico,storico e anche qualcosa di altro…..
Ci adentreremo nei boschi del Maschio di Ariano ( il monte prende il nome dai ruderi dell’omonimo castello di epoca medievale situato sulla sua sommità e di cui rimangono visibili poche rovine), percorreremo, senza tratti in salita degli di nota, strade bianche e sentieri, durante il percorso faremo sosta presso alcune delle numerose fonti d’acqua presenti nella zona.
Poi cominceremo la salita per un sentiero stretto e non troppo ripido ma, prima di arrivare in cima, ci aspettano alcuni incontri veramente interessanti.
Salendo per un passaggio dove è richiesto un minimo di attenzione e l’uso delle mani per pochi metri (è previsto un passaggio alternativo privo di qualsiasi difficolta’) visiteremo la “Forra del maschi di Ariano” , la vera attrattiva naturalistica della zona.
Prima di arrivare in vetta, nascosti fra i fogliami del bosco che qui, in quota, ha mantenuto la sua costituzione originaria (diversamente da quanto accaduto alle quote piu’ basse dove e’ stato riconvertito ad alberi di Castagno per la produzione di legname) sono visibili i resti di un insediamento di epoca preromana.
La sosta presso la quarta delle quattro fonti che incontreremo e’ assai particolare. In questo luogo e’ avvenuta una “Esperienza di fede”, testimoniata dalla cappella che e’ stata qui eretta e dai fedeli che qui si recano periodicamente in preghiera.
Giunti in vetta ammireremo il panorama nelle varie direzioni, daremo uno sguardo ai ruderi del castello e faremo la pausa pranzo.
A seguire lasceremo la vetta e, dopo una breve discesa nel bosco, inboccheremo una comoda strada bianca che senza alcuna difficoltà ci condurra’ al punto da cui siamo partiti.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà:E
Dislivello: 450 mt
Lunghezza 13 km
Durata: 6 ore
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
ore 9:30 Velletri, presso Fontana Marcaccio (attacco sentiero). Dalla piazza centrale di Velletri (Piazza G. Garibaldi) percorrere un breve tratto di SS7 (Via Appia),alla successiva rotonda imboccare la via Ariana (SP 600), svoltare su via Cigliolo (subito prima del cimitero) e poi imboccare via Fontana Marcaccio.
Percorrere questa strada fino alla fonte omonima.
Possibilità di parcheggio presso la fonte Marcaccio oppure, dopo un altro tornante, ampio parcheggio sulla destra.
Coordinate luogo dell’appuntamento:
41°43’02.2″N 12°46’41.0″E
PER PRENOTARE
via WHATSAPP indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell’escursione) ai numeri 3284593065 e 3342319020
OPPURE via modulo online a questo link:
https://forms.gle/2F5UxLoNyYuFWuSV7
ACCOMPAGNA:
AEV Nardini Nicola cellulare 3284593065
AV Marika Giugno cellulare 3342319020
Per il rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link:
https://www.noitrek.it/…/NOITREK_Modulo_iscrizione…
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio
COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti;
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco. Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Contributo associativo di partecipazione all’escursione 10 €
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link:
https://www.noitrek.it/…/NOITREK_Modulo_iscrizione…
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU:
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI:
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX