Il Molise esiste… ed è bellissimo!!
Con Noitrek avrete la possibilità di passare un piacevole weekend alla scoperta di una terra sconosciuta, ancora genuina e lontana dal turismo di massa.
Alterneremo visite naturalistiche, come ad esempio un trekking lungo il tratturo, antica via di transumanza, ad attività di scoperta di tradizioni e artigianato, come la visita guidata alla celebre Fonderia Pontificia Marinelli che esporta in tutto il mondo le sue campane dal suono melodioso.
Faremo anche ben 2 degustazioni di prodotti locali che ci faranno immergere nei sapori e nei profumi di questa terra, e non trascureremo nemmeno il lato storico artistico vedendo musei e borghi.
Insomma, un fine settimana a 360° alla ricerca delle origini più sincere della civiltà sannitica.
Programma:
venerdì 2/06/2023
h. 8.00 partenza da Roma con macchine private (possibilità di car sharing) per Agnone (IS)
Arrivo e visita guidata di un famoso caseificio della zona, noto per la produzione del Caciocavallo.
Al termine della visita degustazione di formaggi stagionati e confetture, pane locale, crostini con ricotta, caprese di ciliegine e pachino, crema di ricotta con scaglie di cioccolato e calice di vino Tintilia del Molise.
Tempo a disposizione per il pranzo libero
h. 15.00 ingresso e visita guidata alla Pontificia Fonderia Marinelli, vanto di Agnone ma anche di tutta Italia, che esporta da anni campane in tutto il mondo. La visita comprende un breve filmato sulla produzione delle campane, il museo con pezzi storici e pregiati e i modelli di importanti lavori, e l’accesso alla fonderia dove potremo capire meglio come si realizza una campana.
A seguire Urban trek alla scoperta della cittadina di Agnone.
Antica città sannita, il centro storico si presenta oggi di stampo veneziano ed è costellato di edifici civili e religiosi di prestigio.
Al termine della visita, con le macchine raggiungeremo il nostro hotel a Pozzilli.
Cena e pernottamento
CARATTERISTICHE:
Difficoltà: T
Lunghezza: circa 6 km
Dislivello: non rilevante
sabato 3/06/2023
Colazione in hotel
h. 9.00 circa partenza con le macchine per Sepino (CB)
Visita guidata dell’area archeologica di Altilia-Saepinum, antica città romana risalente al II sec. a.C. ancora ben conservata
Sempre con la guida, percorreremo poi parte del Tratturo Pescasseroli-Candela, antichissimo e largo sentiero erboso usato in passato dai pastori locali per la transumanza ed oggi nuova via di trekking alla scoperta del territorio sannita.
Tempo a disposizione per consumare il pranzo al sacco preparato dall’hotel
Nel pomeriggio trasferimento in macchina alla Basilica dell’Addolorata di Castelpetroso, un maestoso complesso neogotico costruito alla fine del 1800 sul luogo dove vi furono apparizioni della Vergine e dedicato alla patrona del Molise.
Visita libera
Rientro in hotel, cena e pernottamento
CARATTERISTICHE:
Difficoltà: T
Lunghezza: circa 8 km
Dislivello: non rilevante
domenica 4/06/2023
Colazione in hotel
Partenza per il Parco Regionale dell’Olivo di Venafro e visita guidata.
Il parco, unico nel suo genere in tutto il Mediterraneo, promuove e conserva l’olivicoltura tradizionale di Venafro che i romani consideravano la migliore al mondo. Accompagnati dal Presidente del Parco e da una guida specializzata, potremo vedere fra l’altro oltre 200 ulivi secolari di grandi dimensioni.
Al termine della visita, degustazione di olio e di prodotti tipici
Trasferimento a Venafro e visita libera del Castello Pandone che conserva al suo interno pregevoli affreschi a dimensione reale dei cavalli della scuderia reale, risalenti al 1522.
Al secondo piano sarà invece possibile ammirare opere d’arte molisane dal Medioevo al Barocco.
Tempo a disposizione per consumare il pranzo al sacco preparato dall’hotel
Partenza per rientro a Roma
CARATTERISTICHE:
Difficoltà: T
Lunghezza: circa 5 km
Dislivello: non rilevante
Gli itinerari indicati potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo ed alla disponibilità delle guide o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dall’accompagnatore.
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO:
Zaino
Bastoncini da trekking – facoltativi
Scarpe da trekking
Cappello crema solare
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE
L’organizzazione dell’evento e il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
€ 290.00 per persona in camera doppia (3 giorni, 2 notti)
La quota comprende:
– 2 pernottamenti in hotel 4* a Pozzilli con trattamento di prima colazione e cena (bevande incluse)
– 2 cestini per il pranzo al sacco per i giorni 3 e 4 giugno
– 2 degustazioni di prodotti tipici molisani
– ingresso e visita guidata al Caseificio Di Pasquo di Agnone
– Ingresso e visita guidata alla Pontifica Fonderia Marinelli
– urban trek ad Agnone
– visita guidata all’Area Archeologica di Sepino ed al Tratturo
– Ingresso e visita guidata al Parco Regionale dell’Olivo di Venafro
– Ingresso e visita libera al Castello Pandone di Venafro
– assistenza durante tutto il viaggio da parte di almeno un accompagnatore Noitrek
La quota NON comprende:
– viaggio da e per Roma
– eventuale tassa di soggiorno (al momento non presente, salvo cambiamenti nei prossimi mesi)
– tutto quanto non specificato ne “la tariffa comprende”
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra/anticipo di €140,00 entro e non oltre il 24 aprile 2023, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore, dall’agenzia di viaggi indicata. Il resto della quota potrà essere data in contanti agli accompagnatori.
ACCOMPAGNANO:
AEV Gianni Onorati cell. 3283712494
ATUV Francesca Aluisi cell. 3471185855
PER PRENOTARE
Con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti al numero:
ATUV http://wa.me/+393471185855
Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita.
PRENOTAZIONE – INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni e per prenotare è obbligatorio contattare preventivamente l’accompagnatore (telefonicamente o tramite whatsapp ). Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Sono richiesti minimo 10 partecipanti
La caparra /anticipo di € 140 andrà versata, tramite bonifico bancario, a:
ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE
IBAN IT 13 P053 8503 2000 0000 0002 915
BANCA POPOLARE PUGLIA E BASILICATA
AGENZIA DI ROMA
con causale: acconto nome e cognome IN MOLISE CON NOITREK
La prenotazione dovrà essere effettuata entro e non oltre il 24 aprile 2023
TESSERAMENTO
Evento riservato ai soci Federtrek. La tessera o il rinnovo (tessera Federtrek €15,00 adulti €5,00 minori, durata 365 gg dalla sottoscrizione) si può fare direttamente il giorno stesso dell’escursione, portando il modulo compilato e firmato.
Scaricare il modulo di iscrizione dal sito www.noitrek.it
https://www.noitrek.it/…/NOITREK_Modulo_iscrizione…
L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU:
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI:
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX