Antonello, Lorena e Marco vi porteranno alla scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi della regione famosa perché non esiste ma che vi dimostreranno che esiste e che ve ne innamorerete in questi tre giorni alla scoperta del Parco Regionale del Matese e di alcune perle del territorio circostante.
Il Parco Regionale del Matese rappresenta il primo fronte dell’Appennino meridionale che si estende tra i confini di Campania e Molise con diverse vette di poco al di sotto dei 2.000 metri, conche, laghi carsici quali il Lago del Matese a 1.011 metri sul livello del mare, che è il lago carsico più alto d’Italia, diversi invasi artificiali e alcune delle grotte più profonde d’Italia (Pozzo della Neve, -1050 m, e Cul di bove, -913 m). Si tratta di un territorio con un enorme patrimonio di cultura, tradizioni e leggende, strettamente connesso alla quotidianità della vita contadina e pastorale. Nei borghi dell’area, perfettamente conservati, in cui si vive in una condizione di grande tranquillità e serenità, ma allo stesso tempo, si avvertono le asprezze, le difficoltà e le solitudini della vita di montagna, è possibile camminare a piedi attraverso stradine in pietra che trasudano storia: la storia della transumanza della pastorizia, la storia dei briganti successiva alla unità d’Italia, la storia fatta dai cicli della natura.
1° giorno – sabato 29 aprile 2023
Partenza da Roma ore 8:00 am in direzione Roccamandolfi (IS)
ANELLO DI ROCCAMANDOLFI
Partenza dal piccolo borgo di Roccamandolfi, uno dei più suggestivi di tutta l’area matesina. Dall’ingresso del paese percorreremo in salita un sentiero che si inerpica lungo la sponda orografica sinistra del Torrente Callora, all’interno dell’omonima Riserva Naturale, godendo di una magnifica vista sulla sottostante forra e sulle principali vette del Matese. Dopo aver attraversato il torrente ed ammirato i giochi d’acqua che questo crea nella stagione primaverile, prima dei mesi di secca estiva, raggiungeremo l’area del ponte tibetano e con una breve deviazione saliremo ai resti dell’affascinante castello medievale, che sorgeva a protezione del sottostante borgo. Da qui una breve discesa attraverso i vicoli del paese ci riporterà al punto di partenza.
Un’escursione che unisce un borgo pittoresco, la maestosità selvaggia della Riserva Naturale del torrente Callora e splendide viste sui monti del Matese.
DATI TECNICI ESCURSIONE
Difficoltà: E
Lunghezza: circa 8 km
Tempo di percorrenza: circa 5 h
Dislivello: 350 metri
Dopo l’escursione ci dirigiamo verso il nostro rifugio per il meritato relax e per la cena con prodotti tipici e per trascorrere il post cena nel rifugio a nostra completa disposizione.
2° giorno – domenica 30 aprile 2023
Campitello Matese – Monte La Gallinola
Partenza dal rifugio intorno alle ore 9:00 am per raggiungere la seconda vetta del Parco, il Monte La Gallinola (1.923 m s.l.m.), passando per incantevoli pianori incontaminati dove potremmo trovare animali al pascolo brado, profondi valloni e tratti di percorso ancora parzialmente innevati, fino arrivare alla cima da cui potremmo ammirare le altre vette della catena e avere una visuale che, nelle giornate serene con aria pulita, permette di vedere verso nord-ovest gli altri monti della catena e ai suoi piedi il lago del Matese. Nella stessa direzione ancora più lontano, è possibile ammirare tutta la catena delle Mainarde e perfino la Maiella e il Gran Sasso.
DATI TECNICI ESCURSIONE
Difficoltà: E
Lunghezza: circa 13 km
Tempo di percorrenza: circa 7 h
Dislivello: circa 600 metri
Pranzo: al sacco fornito dalla struttura in cui pernottiamo
Dopo l’escursione per chi vuole ci sarà la possibilità di spostarsi per visitare qualcuno dei borghi dell’area del parco oppure godersi l’atmosfera del pianoro di Campitello. Per la cena saremo nuovamente al rifugio godendoci il tepore del camino.
3° giorno – lunedì 1° maggio 2023
Bocca della Selva – Monte Mutria
Partenza dal rifugio intorno alle ore 9:00 am per raggiungere la località di Bocca Della Selva da cui partiremo alla volta della terza vetta del Parco, il Monte Mutria (1.823 m s.l.m.). L’escursione inizia in una bellissima faggeta che attraverseremo per poi passare ad uno spazio aperto panoramico fino alla cima. Anche da qui la vista è davvero suggestiva, spazia dall’appennino al Vesuvio e alle isole dell’arcipelago napoletano.
DATI TECNICI ESCURSIONE
Difficoltà: E
Lunghezza: circa 8 km
Tempo di percorrenza: circa 5 h
Dislivello: circa 400 metri
Dopo l’escursione ci attende un meritato pranzo con prodotti tipici locali presso la Baita La Gallinola. A seguire per chi vuole, lungo la strada del rientro verso Roma, ci sarà la possibilità di fermarsi per visitare le famose cascate di Carpinone.
ACCOMPAGNANO:
AEV ANTONELLO DI PARDO CELL. 3294261256
AEV LORENA MAGNARELLI CELL. 3386663486
AEV CAMPAGNOLO MARCO CELL. 3385898877
Quota partecipazione all inclusive dalla cena di sabato sera al pranzo di domenica a pranzo:
€ 245 a persona
La quota di partecipazione comprende:
La quota non comprende:
IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € 130, non rimborsabile, se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore, all’agenzia “Quattro Vacanze”.
Intestazione:
ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE
IBAN IT13P0538503200000000002915
specificando nella causale: “Acconto – Nome e Cognome – TREKKING MATESE 29 APRILE-1 MAGGIO 2023 con NoiTrek”
N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori.
Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili / EVENTO A NUMERO CHIUSO.
Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al vostro referente AEV
Il resto della quota potrà essere versato agli accompagnatori in loco.
N.B.: in caso di impossibilità dovute a causa di disposizioni restrittive per l’emergenza Covid 19, dietro presentazione del certificato medico, verrà emesso un voucher di importo pari alle caparre versate e fruibile nei 12 mesi successivi. Per impossibilità diverse da quelle sopra descritte, l’acconto verrà considerato perso a meno che, il partecipante impossibilitato non trovi lui una sostituzione.
Le attività proposte potranno subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
APPUNTAMENTI
– 1° appuntamento ore 8:00 Roma
– 2° appuntamento ore 8:45 Anagni
La prenotazione dovrà essere effettua entro e non oltre il 13 Aprile 2023
✍️TESSERAMENTO
Evento riservato ai soci Federtrek. La tessera o il rinnovo (tessera Federtrek €15,00 adulti €5,00 minori, durata 365 gg dalla sottoscrizione) si può fare direttamente il giorno stesso dell’escursione, portando il modulo compilato e firmato.
Scaricare il modulo di iscrizione dal link https://www.noitrek.it/…/NOITREK_Modulo_iscrizione…
L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO:
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO scarpe da ginnastica), zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno.
Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato in più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, una torcetta frontale e bastoncini telescopici. Consigliati 1,5 litri d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette).
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività.
ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU:
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI:
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX