L’ORO ROSSO d’ABRUZZO – Week End 20-21-22 OTTOBRE
Il 20-21-22 Abruzzo andremo nel Parco Nazionale del GRAN SASSO e dei Monti della LAGA, tra antichi sapori, luoghi magici e lente passeggiate in natura.
VENERDI 20 Ottobre: Visiteremo La “piccola Stonehenge d’Abruzzo”
questa necropoli è un monumentale sito archeologico di notevole rilevanza storica poiché fu utilizzata come luogo di sepoltura per quasi un millennio
sabato 21 Ottobre: da S. Stefano di Sessanio a Rocca Calascio
Nel secondo giorno del nostro lungo week-end, dopo colazione, iniziamo la giornata affrontando una piacevole escursione che da Santo Stefano di Sessanio conduce a Rocca Calascio.
Santo Stefano di Sessanio, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia conserva inalterate le sue caratteristiche architettoniche medievali. Colpisce la visione di questo borgo, così armoniosamente inserito nel contesto naturalistico a tal punto che sembra essere sorto direttamente dalle rocce. Visiteremo inoltre la torre medicea recentemente ristrutturata e aperta al pubblico
Procedendo lungo il sentiero cominciamo a scorgere in lontananza l’inconfondibile sagoma di quello che resta di Rocca Calascio, uno dei castelli più elevati del nostro Paese, simbolo tra i più autentici della terra abruzzese, in parte distrutto da un terribile terremoto agli inizi del 1700 e ristrutturato e consolidato negli anni ’80 del secolo scorso
𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘
Percorso:
Difficoltà: T (adatta a tutti)
Lunghezza: 9km circa
Dislivello: 294 mt
Durata: 5:00 ore circa soste incluse
𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
Zaino 20/30l
Bastoncini da trekking/stuoia
Scarpe da trekking
Cappello e crema solare
Portare macchina fotografica
consigliato materassino o stoia da mettere a terra
𝗔𝗟𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
Acqua (almeno 1,5l), pranzo al sacco, snack
DOMENICA 22 OTTOBRE: Visiteremo NAVELLI e BOMINACO, tra il profumo dell’oro rosso…e la visione della “cappella sistina d’Abruzzo”.
La piana in cui sorge è attraversata dal Tratturo Magno, che ci ricorda l’antica tradizione pastorale della transumanza, ma la sua fama è legata in particolare a una vera eccellenza gastronomica, talmente preziosa da essere definita, a ragione, l “oro rosso” dell’Abruzzo: lo zafferano.
Nella piana di Navelli, infatti, viene coltivato amorevolmente il piccolo crocus sativus, il fiore di colore viola i cui stimmi vengono raccolti nel mese di ottobre. Spezia pregiata e antichissima, ha origini lontane e proprietà particolari. Assisteremo presso un’azienda alla raccolta dei delicati fiori nelle prime ore del mattino e alla loro lavorazione. Avremo una degustazione di questa spezia, e in fase finale un gustoso pranzo sempre con ricette di zafferano.
Proseguiremo la nostra ultima parte della giornata, verso Bominaco, fermandoci all’Oratorio di San Pellegrino. Fa parte di quello che rimane dell’Abbazia di Santa Maria Assunta, un antico complesso monastico su cui veglia una torre, unica sopravvissuta di un castello che qui sorgeva. Il posto è immerso in un silenzio quasi irreale. Il piccolo oratorio, in stile francescano, appare spoglio, umile nella sua nuda pietra, quasi volesse appartarsi, immergersi nelle sue antiche e perenni preghiere e sottrarsi alla vista del mondo. Passa quasi inosservato, eppure è uno scrigno che nasconde al suo interno uno straordinario tesoro: le sue pareti sono meravigliosamente affrescate, tanto da meritare l’epiteto di Cappella Sistina d’Abruzzo. Sotto il nostro sguardo si dispiegano immagini del Vangelo, la vita di Gesù, episodi della vita di san Pellegrino e un incredibile calendario monastico che rappresenta i mesi, le fasi lunari, i segni zodiacali. Quando ritorni alla luce abbagliante del giorno, ti sembra di aver attraversato i secoli su una macchina del tempo! Rientro A Roma
Nel pomeriggio Rientro a Roma
🧍🏻♀️ ACCOMPAGNANO
AEV 519 SimoSimoTrekk
Facebook: Simo Simo Trekk | Facebook
Telegram: https://t.me/trekkingconSimoSimoTrekk
AEV GIANLUCA ANDREASSI
☎️ PER PRENOTARE
Con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti al numero:
AEV-519 SIMO SIMO TREKK http://wa.me/+393333290664
Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita.
AEV Gianluca Andreassi http://wa.me/+393388498177
Gli itinerari indicati potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo, nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dall’accompagnatore.
Punto di ritrovo: VENERDI 20 ottobre alle ore 14.00
al Bar Antico Casello A Rebibbia
link:
https://maps.app.goo.gl/DyiVrk8913qNnZRq7
ABBIGLIAMENTO – ATTREZZATURA
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco durante escursioni, Pr. Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici.
✍️TESSERAMENTO
Evento riservato ai soci Federtrek. La tessera o il rinnovo (tessera Federtrek Adulti € 15,00 Minori € 5,00 ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione) si può fare direttamente il giorno stesso dell’escursione, portando il modulo compilato e firmato.
Scaricare il modulo di iscrizione dal sito www.noitrek.it
https://www.noitrek.it/…/NOITREK_Modulo_iscrizione…
L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE
L’organizzazione dell’evento e il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
€ 265 a persona in camera doppia (3 gg, 2 notti)
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra/anticipo di € 105 entro e non oltre il 2023, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore, dall’agenzia di viaggi indicata.
LA QUOTA COMPRENDE:
– 3 giorni/2 notti (trattamento di mezza pensione (pernotto, colazione, cena, acqua, vino)
– Assistenza AEV
– Visita con guida turistica “Oratorio S.Pellegrino” , la “Cappella Sistina” d’Abruzzo
– Visita con guida turistica del sito archeologico
LA QUOTA NON COMPRENDE:
– Viaggio a/r da propria abitazione a NAVELLI (AQ), e spostamenti locali.
– Supplemento Camera Singola 25 € / gg
– Tutto quanto non previsto “nella quota comprende”.
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dall’accompagnatore.
PRENOTAZIONE – INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni e per prenotare è obbligatorio contattare preventivamente l’accompagnatore (telefonicamente o tramite whatsapp ). Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.
La caparra /anticipo di € 105 andrà versata, tramite bonifico bancario, a:
ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE
IBAN IT42F0760103200001005897481
La prenotazione dovrà essere effettua entro e non oltre il 10 OTTOBRE 2023
ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU:
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI:
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX