A SBRACIARE CON LA FATA SUL MONTE DELLE FATE
Nella frazione di Cerreto nel Comune di Sonnino (LT), lasceremo le auto e dopo un breve tratto inizierà il sentiero che, attraverso meravigliosi uliveti e un ridente bosco di lecci, ci porterà su una luminosa sella dominata al centro da Jo Palo: saremo a Forca Palomba. Non saranno mancati nel primo tratto punti di attrazione che il Professor Giuseppe Lattanzi, direttore del Museo di Sonnino “Terre di Confine” nonché grande appassionato ed estimatore della sua amata terra, ci mostrerà svelando la magia delle pietre e delle acque che caratterizzano la zona. L’affaccio dalla sella ci mostrerà un paesaggio mozzafiato sulla valle Marina, la piana di Fondi, il mare e i Monti Aurunci. Una breve sosta ristoratrice per godere del bel panorama e poi via su ancora nel bosco in direzione del rifugio Jo Caturo, un curato e ben attrezzato chalet ai piedi della magica cima dove sacro e profano convivono serenamente: il Monte delle Fate. Il rifugio sarà la nostra base operativa dove Fata Lorena magicamente appronterà il nostro pranzo: Falia, Cacchietelli e Barbecue di Carne. Tutto assolutamente della zona di Sonnino dove il cibo genuino resiste all’inquinamento del nostro tempo e conserva odori e sapori inaspettati. Qui la nostra Fata in carne e ossa tratterrà con sé alcuni volenterosi che la aiuteranno nella preparazione e noi, fieri arrampicatori (non sociali) ci cimenteremo nell’ultima fatica che ci porterà sul cucuzzolo con vista a 360° dove la distesa dei monti ci mostrerà anche i Simbruini, i Lepini, le isole pontine e, in condizioni di cielo limpido, il sud fino a Ischia. Lo racconteremo ai cuochi quando scenderemo e troveremo il pranzo pronto (se ci lasciano qualcosa).
Sarà una generosa e rilassante sosta che lasceremo soltanto per riscendere verso le auto, cambiarci e raggiungere il centro di Sonnino, i luoghi più interessanti della cittadina e infine la degustazione della birra artigianale del Mastro Birraio Livio Lattanzi che nel 2021 ha ricevuto il primo premio della regione Lazio. Chi vorrà trattenersi per la cena potrà approfittare delle leccornie di Amalia, la First Cuoca della città, nel suo rinomato ristorante “Food Musem”.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: mt. 590
Lunghezza: km. 11,600
Durata: ore 7
APPUNTAMENTO
6 Marzo 2022 – ore 9:30
Sonnino via Cerreto https://goo.gl/maps/yxeWnZ5JkNG51rbr6
PER PRENOTARE
via Whatsapp wa.me/3457345608/3386663486 indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek
ACCOMPAGNANO
AEV Vinicio La Pietra 3457345608
AAEV Lorena Magnarelli 3386663486
L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 €, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link:
ANNULLAMENTO/MODIFICHE
Gli accompagnatori a loro discrezione, si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Il partecipante già prenotato all’escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative.
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
Calzature da trekking (obbligatorie, no scarpe da ginnastica), Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Se del caso, felpa o pile, guanti e cappello, consigliata una torcia frontale e bastoncini.
Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette).
Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Contributo di partecipazione: € 15
Pranzo € 15 così composto:
per stimolare l’appetito Zazicchia (salsiccia) secca e Olive accompagnate dalla caratteristica Falia (pizza/pane)
per soddisfarlo Braciola di capocollo e Cacchietelli (broccoletti)
vino rosso del luogo
Tutto il cibo è genuino e rigorosamente della zona ed è condito col rinomato olio di Sonnino
Saranno utilizzati piatti, bicchieri e posate riciclabili ma chi preferisce può portarseli da casa
ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX