Una classica ma sempre emozionante escursione, che ci permetterà di raggiungere il rifugio “La Vecchia”, sicuramente uno dei bivacchi più affascinanti che abbiamo in Appennino.
Lo raggiungeremo attraversando uno dei luoghi più belli del Parco Regionale Velino Sirente, in un’area che dal 2010 al 2015 è stata interessata dal progetto Life Coornata per la tutela del camoscio appenninico.
Il progetto ebbe grande successo e riconoscimenti, riuscendo a portare fuori della “zona di attenzione”, la specie endemica del camoscio che rischiava l’estinzione.
Le zone che visiteremo conservano ancora oggi intatte le bellezze e le caratteristiche della vecchia riserva, in un ambiente dove la natura ci mostra e ci regala gli aspetti più integri e selvaggi.
ORA E PUNTO RITROVO
Ore 9.30 di Domenica 23 Gennaio – Campo Sportivo di Rovere – Fraz. di Rocca di Mezzo (AQ)
PROGRAMMA
Partiremo dal borgo di Rovere seguendo un sentiero che sale subito di quota guadagnando la faggeta che ci porterà ad avvicinarci all’Alta Via N° 1 del Sirente e al Sentiero Italia.
Il percorso a questo punto alterna il fitto bosco ad ampie radure, fino a raggiungere la lunga e panoramica cresta che porta verso la vetta del Sirente.
In questa area saremo in visibilità e lambiremo frequenti salti di roccia dove spesso sostano i camosci.
Ancora poche centinaia di metri e ci troveremo davanti la piccola e graziosa sagoma del rifugio La Vecchia e del suo minuscolo ingresso.
Costruito nel 1993 senza l’ausilio di mezzi meccanici, utilizzando esclusivamente muli e braccia umane, il bivacco non è gestito ma ben attrezzato ed in grado di accogliere gradevolmente pochi escursionisti anche per un pernotto, in un contesto molto affascinante.
L’affaccio a Sud vede un dolce degrado di quota verso l’Altipiano delle Rocche mentre a Nord, un netto strapiombo di più di 700mt. che termina sul Pratone del Sirente.
Appena fuori della radura che ospita il rifugio, in lontananza si aprono spettacolari panorami su tutta la catena del Gran Sasso, sul Velino, sui monti Cagno ed Ocre e sulla lontana Majella.
Il sentiero di ritorno si svilupperà inizialmente sulla panoramica cresta di Costa Cerasole, con affacci di grande effetto sulla omonima valle, per poi rientrare nella faggeta e raggiungere in ultimo il punto di partenza.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
ESCURSIONE NON ADATTA A PRINCIPIANTI
Tipologia: Escursione ad Anello
Difficoltà: E
Dislivello: 650mt
Lunghezza: 10km
Durata: 5 ore circa
Quota Minima : 1329
Quota Massima : 1886
Gli accompagnatori si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a loro discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
CANI NON AMMESSI
COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO:
Obbligatorio: Scarpe da trekking alte alla caviglia – altra tipologia di scarpe non sarà ammessa.
Fortemente Raccomandati: Bastoncini, Zaino 35lt, pantaloni lunghi da trekking, maglia termica maniche lunghe, felpa e/o pile, guscio anti pioggia o giacca a vento, cappello o fascia frontale, guanti, occhiali da sole.
Necessario: Pranzo al sacco. Acqua almeno 1,5 litri.
SI PREGA DI ATTENERSI ALLE INDICAZIONI SU INDICATE
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE:
ESCURSIONE GRATUITA
ACCOMPAGNATORI
AEV Emilio Petri – 344 119 7571
PER PRENOTARE
La prenotazione si riceve via Whatsapp al 344 119 7571 – Emilio Petri, indicando nome, cognome, numero e scadenza della Tessera Federtrek o la necessità di farla.
N.B PRIMA DI PROCEDERE ALLA PRENOTAZIONE E’ NECESSARIO CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI.
TESSERAMENTO
L’evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15€ durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link:
https://www.noitrek.it/tesseramento/
Compilalo, firmalo e invialo tramite WhatsApp all’accompagnatore oppure portalo la mattina dell’escursione.
ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU:
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI:
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX