- Home
- Archive for "Eventi passati"
Le News da NoiTrek
Commenti disabilitati su Incanto Falisco tra natura, storia e archeologia
Trekking su sentieri di straordinaria bellezza. Si attraversa la via Amerina per poi perdersi in un bosco incantato, fatto di felci, cascatelle e piccoli ponticelli che costeggiano il Rio Maggiore. Attraversiamo il ponte romano e di colpo siamo nel passato tra le maestose e monumentali sepolture a portico (tombe del Re e della Regina), con
Leggi tutto
Commenti disabilitati su Traversata Jenne Vallepietra Simbruini Trek
Faremo una bella traversata tra la Valle dell’Aniene e la Valle del Simbrivio, non troppo impegnativa partendo dal borgo di Jenne, dove c’è la sede del Parco Regionale dei Monti Simbruini, per raggiungere l’altro caratteristico paesino di Vallepietra incastonato tra le montagne del Monte Autore e Tarino proprio al di sopra dell’abitato. In particolare a
Leggi tutto
Commenti disabilitati su La Valle della Caffarella
Domenica 23 marzo ci dedicheremo all’esplorazione di uno classico fra i parchi urbani: la Valle della Caffarella. Stretta fra San Giovanni e l’Appio Latino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, la Caffarella è un insieme di elementi di fondamentale importanza per l’ecosistema della nostra città: luogo di sosta per gli uccelli migratori, rifugio per la
Leggi tutto
Commenti disabilitati su IL PADIGLIONE DELLA CAPPADOCIA
IL PADIGLIONE DELLA CAPPADOCIA Una domenica alla scoperta del monte Padiglione (1.627 metri) uno dei monti dei Carseolani partendo dalla piccola frazione di Verrecchie (138 abitanti) del comune di Cappadocia (AQ). Proprio alla partenza è possibile ammirare l’antica chiesa di Sant’Egidio edificata per volere di Federico II nel 1187 dove sono riconoscibili gli stili architettonici
Leggi tutto
Commenti disabilitati su PONTI; ACQUEDOTTI ROMANI E NON SOLO….
Un’escursione tra storia, natura e avventura! 🌿🏛️🌉 Partiremo dal suggestivo borgo di Gallicano nel Lazio, dove il passato si intreccia armoniosamente con il presente, offrendo un’esperienza indimenticabile per gli amanti della natura e della storia. Il nostro itinerario, di grande interesse archeologico, paesaggistico e naturalistico, ci condurrà attraverso uno dei territori più affascinanti
Leggi tutto
Commenti disabilitati su UNA DOMENICA DA mrs Jhones , FORRE FIUMI STORIA E MISTERO
🟠 𝗗𝗘𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 Gli Etruschi un popolo ancora misterioso stupiscono ogni volta e ci lasciano affascinati con le loro opere idrauliche arrivate fino ai nostri giorni, Andremo alla ricerca delle forre dove scorrevano grandissimi corsi d’acqua, ora piccoli fiumi stagionali che creano in questa stagione cascatelle e salti, guaderemo più volte in sicurezza il fosso
Leggi tutto
Commenti disabilitati su Into the wild a Saracinesco
Per questa escursione breve ma intensa ricca di emozioni, andremo ad esplorare le pendici più nascoste e insolite dei Monti Ruffi ai piedi del Monte Costasole un gruppo montuoso della zona di Subiaco e la Valle Santa benedettina, circondata da boschi misti dalle latifoglie come le querce e qualche faggio, alle conifere come i pini
Leggi tutto
Commenti disabilitati su Le camminate del Mercoledì…fra Monti e Mare – Monte Tosto Wild – Trekking sui Colli Ceriti e nella Palude di Torre Flavia
Mercoledì 19 Marzo escursione adatta anche ai ragazzi! Trekking medio/facile! Pranzo al sacco! Portare buste per guadi!!! 1a Parte: ESCURSIONE WILD MOLTO DIVERTENTE! 2a Parte: ESCURSIONE AL MARE. CANI NON AMMESSI NELLA PALUDE! Mercoledì 19 Marzo ci immergeremo nella natura incontaminata che ci incanterà e sorprenderà ad ogni passo!!! Arrivati al parcheggio entriamo subito
Leggi tutto
Commenti disabilitati su Monte Faito – da Pozzaglia Sabina sul lago del Turano
Monte Faito 1223 m. da Pozzaglia Sabina Un percorso poco conosciuto che utilizza antichi sentieri e mulattiere che permettono una visione a 360° tra la piana di Orvinio e il lago del Turano. Il percorso estremamente vario si snoda tra prati e boschi di abeti, pini e faggi, passa accanto ad una antica fonte
Leggi tutto
Commenti disabilitati su Trekking sul cono lavico del lago di Vico
Una conca craterica avvolta da faggi, aceri e querce che vede sorgere al centro un monte che ha nelle viscere il “pozzo del diavolo”. E’ il lago di Vico, dai boschi monumentali sui rilievi circostanti, con l’enigmatico monte di Venere, testimonianza dell’ultima attività vulcanica del cratere. Un itinerario unico per la diversità di ambienti che
Leggi tutto