• NOITREK

Le News da NoiTrek


Tra mare e storia: La Tolfaccia, Tufarelle e le terme della Ficoncella

🟠 𝗗𝗘𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘: Vogliamo trascorrere una giornata a due passi da Roma riscoprendo la storia geologica e antropica di un lembo dei Monti della Tolfa? Partiremo da un fontanile affacciato sull’azzurro del mare e ci inoltreremo immediatamente nel bosco di aceri e querce per raggiungere i resti una rocca sulla cima di un rilievo vulcanico. Qui

Leggi tutto

IL SENTIERO DEL BIANCONE – MONTI DELLA TOLFA – Santa Severa

DOMENICA 26 NOVEMBRE, visto che torna il freddo, noi saliremo per riscaldarci, sul monte Cavone. ESCURSIONE Facile ma per alcuni tratti IMPEGNATIVA! ADATTA ANCHE A RAGAZZI ALLENATI!!! Ci troviamo sui monti della Tolfa, proprio nel punto in cui nidifica il BIANCONE, un rapace molto affascinante dalle bianche ali, che proprio in primavera, se siamo fortunati,

Leggi tutto

AFFACCIO SUL LAGO DI MARTIGNANO

Il lago di Martignano emana sempre un senso di pace, tranquillità, bellezza, armonia con il paesaggio ma presenta anche il suo lato selvaggio fatto di sentieri intriganti, caverne, grotte e antichi acquedotti. Il nostro percorso prevede dei passaggi in altura per ammirare i laghi di Bracciano e Martignano, passaggi lungo il lago tra alberi secolari

Leggi tutto

Anello di Vitorchiano e le Cascate Martelluzzo

Una bellissima escursione ad anello adatta a tutti, tra necropoli, cascate, case ipogee, ponti e vie cave, è quella che vi proponiamo per Domenica 26 Novembre Il nostro percorso partirà da Vitorchiano comune a due passi da Viterbo, che si erge su una rupe di peperino tra i meglio conservati e più belli del Lazio.

Leggi tutto

ARCHEOTREK – I SEGRETI DI MANZIANA: BOSCO SACRO – GEYSER – PONTE DEL DIAVOLO – IPOGEO DI SANTA PUPA

A nemmeno un’ora da Roma, nel cuore del Parco Naturale Regionale di Bracciano e Martignano ci sono luoghi che suscitano grande meraviglia e che sono avvolti da un’aura magica. Grazie a un bellissimo giro ad anello percorreremo le zone intorno all’abitato di Manziana, territorio un tempo consacrato dagli Etruschi al dio dell’oltretomba Manth (in latino

Leggi tutto

L’ANTICA SUTRIUM , camminando nella storia

  🟠 𝗗𝗘𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 Un antichissima città si cela a pochi km da Roma È la città di Sutri o Sutrium come la chiamarono i Romani più di 2000 anni fà Da quì partirà il nostro viaggio, alla scoperta di un popolo, gli Etruschi, cancellato dai Romani e che ancor oggi riecheggia tra necropoli e strutture

Leggi tutto

La Pineta di Castel Fusano – Passeggiando tra mare e natura

Siccome domenica a Roma ci sarà la giornata ecologica e non sarà possibile circolare in fascia verde, noi ci anticipiamo al sabato! Trekking adatto a tutti, in particolar modo a chi vuole iniziare a praticare escursionismo e fare un pò di movimento in compagnia alla scoperta della natura. Partiremo con la nostra passeggiata all’interno della

Leggi tutto

AUTUNNO MARSICANO COLLELONGO

AUTUNNO MARSICANO a Spasso con l’Orso   In Autunno le mete più ambite sono quelle dove i caldi colori della stagione manifestano la straordinaria bellezza della natura. In quei luoghi dove è possibile immergersi negli avvolgenti boschi che, per nostra fortuna, qui sono davvero diversi.     LE FAGGETE VETUSTE   All’estremo nord ovest del Parco

Leggi tutto

LE PERLE “ALPINE” DEI LUCRETILI – Grande anello ai Laghetti di Percile

Un modo alternativo per raggiungere i famosi “Lagustelli di Percile” è percorrere un grande anello che ci permetterà di esplorare più ambienti dei Lucretili aggiungendo un pizzico di avventura al nostro trekking! Partiremo dal borgo di Percile, uno dei borghi più belli d’Italia, passando davanti la magnifica chiesetta di Sant’Anatolia (realizzata nel 1642), al cui

Leggi tutto

Magnifici Simbruini

Escursione nel   Parco regionale dei Monti Simbruini, in un’ area in parte caratterizzata da  pareti rocciose di calcare . Qui raggiungeremo prima  la rupe della morra ferogna, dove si narra che esistesse un tempio dedicato a Feronia, dea della fertilità, territorio percorso da santi, carbonari e briganti.La rupe svetta con un torrione con panorama

Leggi tutto

Torna in alto