• NOITREK

Settimana verde in Valle Maira cultura e tradizioni occitane


 

La Valle Maira è un territorio alpino che si trova nelle Alpi Cozie in Piemonte al confine con la Francia, tra l’Alta Provenza a est e Cuneo ad ovest .E’ una zona delle Alpi ricca di sentieri, tra i quali passa la Via Alpina, creati per facilitare e rinforzare i legami economici e umani tra le ben otto valli che ne fanno parte, tra le quali appunto la Valle Maira e la Varaita le due principali. La Valle Maira e’ caratterizzata dalla presenza di numerose postazioni militari lungo il confine francese per il controllo del territorio dato che questa parte delle Alpi del sud sono relativamente facili da valicare per gli eserciti stranieri che tentavano nel corso dei secoli di fare conquiste. E’ ricca di fauna e flora endemica tipica di questa parte delle Alpi come marmotte, camosci e stambecchi oltre al raro gipeto che incontreremo durante le nostre escursioni. La nostra vista spazia su gran parte delle Alpi Occidentali, dal Delfinato francese alle Prealpi e al sempre presente Monviso che con i suoi 3841 metri domina tutta Valle Maira e Varaita.

La settimana verde in Valle Maira si svolgera’ da sabato 16 luglio a sabato 23 luglio e poi verra’ ripetuta da sabato 30 luglio a sabato 6 agosto.

Appuntamento sul posto: Hotel Londra, via Borgo Villa, 39 Acceglio(CN) Valle Maira Piemonte

Per informazioni e prenotazioni: Giuliano Della Posta guida AEV, we.me/+393473215279

Contributo di partecipazione: l’organizzazione dell’evento e il relativo contributo di partecipazione quale rimborso spese di gestione dell’evento, viene stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

 

Contributo di partecipazione per tutta la settimana con trattamento di mezza pensione che va dal 16 al 23 luglio:

Euro 675 mezza pensione in camera doppia Euro 619 mezza pensione in camera tripla Euro 871 mezza pensione in camera singola; la quota comprende sette pernottamenti con trattamento di mezza pensione, la quota per l’accompagnatore e l’agenzia 4vacanze che farà da intermediaria come previsto dalla nuova legge del terzo settore e non comprende le spese per lo spostamento in auto per raggiungere i sentieri, che si trovano comunque a breve distanza. Nella quota è compresa anche la tassa di soggiorno di 1,5 euro al giorno a persona. Evento organizzato in collaborazione con l’Agenzia Quattro Vacanze e tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra non rimborsabile salvo per motivi comprovati di salute o forza maggiore o per limitazioni dovute all’emergenza Covid se sussisteranno. Munirsi di Green Pass o tampone da presentare al responsabile della struttura alberghiera e in tutti i luoghi dove e’ richiesto.     Deve essere effettuato un bonifico di 110 euro all’agenzia Quattro Vacanze con la seguente intestazione: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE IBAN IT42F0760103200001005897481 specificando nella causale, acconto settimana verde in Valle Maira, nome e cognome. SPEDIRE UNA COPIA DEL BONIFICO SU WHATSAPP O VIA MAIL  ALL’ACCOMPAGNATORE. Prima di procedere con la prenotazione e’ necessario contattare l’accompagnatore. Nella prenotazione specificare eventuali intolleranze alimentari.                                       PER LA PRENOTAZIONE IL TERMINE MASSIMO E’ ENTRO IL 15 GIUGNO 2022.                                                                                                       Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento Federtrek e tessera obbligatoria annuale che si puo’ fare il primo giorno dell’escursione al costo di 15 euro con validita’ di 365gg dalla data di emissione. Per tutte le altre escursioni visitare il sito internet www.noitrek.it

 

Programma della settimana:                                                                                                                                                                                                              Sabato 16/07/2022: arrivo ad Acceglio all’hotel Londra, via Borgo Villa, 39 Acceglio(CN) Valle Maira Piemonte. Entro cena ci sara’ un briefing per fare i necessari pagamenti per poter attivare l’assicurazione.

Domenica 17/07/2022: Cascate di Stroppia considerate le piu’ alte d’Italia per il suo sviluppo di 500 metri generate dal Lago Niera a 2300 metri di quota.Sara’ la prima giornata considerata di ambientamento per abituarsi alle fatiche di tutta la settimana.

Lunghezza: 10 km

Dislivello : 550 metri

Durata: 5 ore        Anello

Lunedì 18/07/2022: Colle del Maurin 2637 mt e Col Marinet 2785 mt al confine francese. Prima giornata con un impegno fisico maggiore che ci portera’ a scoprire uno degli angoli piu’ nascosti e selvaggi della Val Maira. Qui incontreremo torrenti e laghetti creati dallo scioglimento delle nevi invernali, considerando che in tutta la valle i ghiacciai primordiali si sono ormai estinti. Incontreremo le simpatiche marmotte e qualche camoscio abituale frequentatore di queste zone. Raggiungeremo il primo colle il Maurin a 2637 mt da dove si puo’ gia’ ammirare l’imponente mole del Monte Oronaye che con i suoi 3100 mt rappresenta uno dei piu’ alti delle oltre trenta cime superiori ai 3000 mt. Arrivati al secondo colle il Marinet 2785 mt ci troveremo di fronte all’imponente muraglia dell’Aig de Chambeiron alto ben 3412 mt e ci troveremo proprio sul confine francese dove ammireremo in fondo il Lago de Marinet in territorio francese.Da qui torneremo per lo stesso percorso dell’andata.

Lunghezza: 14 km

Dislivello: 1135 mt

Durata: 6 ore

Andata e ritorno

Martedì 19/07/2022: anello Lago Nero 2246 mt .Oggi visiteremo questo lago che rappresenta una perla nascosta tra le pieghe del contrafforte nord di Rocca la Meja 2831 mt, una rocca dolomitica verticale tra le piu’ belle delle montagne delle Alpi cuneesi. Faremo un anello particolarmente interessante e piacevole per l’ambiente naturalistico solitario e lo straordinario panorama che offre.                                               Da non perdere la vista del Re di Pietra sua maesta’ il Monviso, nello specchio d’acqua che con i suoi 3841 mt rappresenta la vetta piu’ alta delle Alpi Cozie.                                                                                                                                                                                 Lunghezza: 12 km                                                                                                                                                                                                                                                                                      Dislivello: 700 mt                                                                                                                                                                                                                                                                                           Durata: 6 0re

Anello

Mercoledì 20/07/2022: Passo della Gardetta 2437 mt e Cima Bric Cassin 2684 mt. Partiremo dalla localita’  di Viviere dove si trova una struttura posto tappa della Via Alpina e percorreremo uno dei sentieri occitani della valle. Attraverseremo un ampio pianoro il Prato Ciorliero dove si apre una stretta valle che ci condurra’ al Passo della Gardetta e durante il nostro percorso osserveremo alcune vecchie postazioni militari per il controllo del confine francese .Arrivati al Passo della Gardetta a 2437 mt davanti a noi si apre uno scenario unico con alcune delle cime piu’ alte della zona come il Monte Cassorso 2780 mt e la Rocca la Meja 2831 mt. Dal passo proseguiremo per il nostro ultimo obiettivo, la cima Bric Cassin 2864 mt con splendidi panorami su tutto il Piemonte e la confinante Francia.

Giovedì 21/07/2022: Anello sorgenti del Maira. Inizieremo il nostro percorso partendo dalle sorgenti del Maira, uno degli affluenti del Po’ percorrendo una ex strada militare che sale verso il Vallone di Sautron. Salendo si gode di una bellissima vista sull’Alta Valle Maira con in primo piano il grosso blocco monolitico della Rocca Provenzale e Rocca Castello. Continuando a salire per il Vallone di Sautron vi sembrera’ di entrare in un mondo magico totalmente isolato dal resto del mondo in uno scenario unico osservando dall’alto il Lago Visaisa a 1916 mt.      Raggiunto il pianoro sommitale arriveremo al Bivacco Bonelli 2330 mt, dove faremo una piccola sosta ristoratrice circondati da alcune cime oltre i 3000 mt come l’imponente Oronaye 3100 mt sopra il laghetto Apzoi originato dallo scioglimento delle sue nevi. Dal bivacco raggiungeremo prima il Passo delle Munie 2532 mt e poi il Passo del Monges 2542 mt, proprio sul confine francese da dove potremo ammirare sullo sfondo le cime del Parco del Mercantour in Francia. Da qui inizieremo in discesa verso il Passo della Cavalla 2539 mt dove si trovano ancora i resti di una caserma militare. Da qui continueremo a scendere per un alpeggio la Grangia Pausa e seguendo la ex strada militare per un anello torneremo al punto di partenza.                                                                Lunghezza: 15 km                                                                                                                                                                                                                                                                                        Dislivello: 1100 mt                                                                                                                                                                                                                                                                                        Durata: 7 ore

Anello

Venerdì 22/07/2022: Monte Chersogno 3026 mt. Chiuderemo in bellezza da molto in alto salendo su uno dei tanti 3000 di tutta la Valle Maira con spettacolari panorami su gran parte delle Alpi Occidentali. Si risale il Vallone di San Michele partendo dal paesino di Prazzo e da qui la vista potrebbe farci pensare che questa imponente piramide rocciosa sia riservata ai soli alpinisti, ma salendo dal versante orientale si trasforma in una piacevole seppur faticosa ascesa fin sui 3026 metri della sua cima. Raggiungeremo il Colle di Chiosso prima e poi il Passo Chersogno  poco sotto la vetta. Da qui rimarremo increduli per la splendida vista e per la soddisfazione di aver superato i 3000 metri! Da qui torneremo per lo stesso percorso al punto di partenza.                                                                                                                                                                Lunghezza: tra 10 e 15 km da precisare                                                                                                                                                                                                                                                    Dislivello: 1020 mt                                                                                                                                                                                                                                                                                     Durata: 6 ore

Andata e ritorno                                                                                                                                                                                                                                                                                         Difficolta’: E escursionistico per persone allenate; non presenta difficolta’ particolari tranne sfasciumi detritici tipici di queste montagne con valloni laterali non troppo ripidi e la cresta finale abbastanza ampia. Non ci sono punti esposti. Da controllare durante le verifiche le condizioni del sentiero.

Caratteristiche tecniche:

Dislivelli: da 600 a 1200 metri con una o due cime oltre i 3000 metri

Lunghezze: da 8 a 18 km                                                                                                                                                                                                                                                                              Durate: da 4 a 7 ore

Difficolta’: escursionistico con una buona preparazione fisica soprattutto per le quote che raggiugeremo oltre i 3000 metri.Non adatto per principianti.

 


Torna in alto