• NOITREK

SARTEANO & IL SERPENTE A TRE TESTE


Ecco il programma dei due giorni
GIORNO SABATO 4 MARZO
Preparati perché sei appena arrivato nella piazza centrale di Sarteano (Piazza Bargagli), giusto il tempo di prendere un caffè al bar Pegaso, e si parte subito per un esplorazione incredibile che abbiamo diviso in 6 tempi.

⏱️Primo tempo.
Seguendo l’antico tracciato della via dei Molini, dove tra storia e natura si inserisce l’acqua, l’elemento che contraddistingue il borgo i suoi dintorni e diventa l’esclusiva protagonista della prima parte del nostro lungo itinerario appena iniziato.
Il primo tempo si conclude con la bellissima scoperta della grande cascata dell’Antico Molino.

⏱️Secondo tempo
Lasciato il sentiero dei Molini deviamo per “il sentiero delle cascate perdute” alla ricerca di due affascinanti salti d’acqua, la “Cascata delle Anfore” e di “Oriato”.

⏱️Terzo tempo
Dal sentiero delle cascate perdute si scivola in un passato molto lontano percorrendo il sentiero del vie Cupe che ci condurrà verso il grande mistero della civiltà Etrusca “LA QUADRIGA INFERNALE”.
Ci troviamo all’interno di un sito archeologico che per i suoi dipinti è senza dubbio una dei più importanti  in assoluto di tutto il periodo Etrusco.
Stiamo parlando di affreschi semplicemente bellissimi e misteriosi.
Il sito raramente è aperto al pubblico, per preservarne i preziosi e unici dipinti, ma oggi apriranno per il gruppo NOITREK 👍.

⏱️Quarto tempo
E ora è il momento di entrare in scena per “Sandro” e le sue dolcissime pelosone “Birba” e “Luna” 🦮🐕‍🦺 che ci guideranno alla ricerca di uno dei frutti più preziosi delle terre Toscane: sua Maestà “Tartufo”.
Scopriremo così molti dei segreti e curiosità legate a questo alimento,  dall’ eccezionale sapore,  così tanto prezioso e allo stesso tempo fuori da ogni controllo umano.

⏱️Quinto Tempo
Il nostro lungo anello ci riporta a Sarteano per perderci tra i suoi vicoletti e raggiungere il maestoso Castello che da secoli domina il centro del borgo teatro di leggende e tradizioni che si sono tramandate fino ai nostri giorni.
Oltre alla visita del castello, per chi vuole approfondire, è prevista anche una visita al museo Archeologico e alla magnifica sala D’Arte con le opere di Domenico Beccafumi.

⏱️Sesto tempo
È il momento di tornare al nostro campo base per rimetterci in sesto e affrontare l’ultima fatica della giornata, la cena del Mangiatrek con piatti casarecci tipici del luogo.
Comunicare se si intende rinunciare al sesto tempo🙄😋

📈DATI TECNICI PERCORSO
-Livello difficolta’: TE
-Somma dei dislivelli in salita: 350 mt (distribuiti lungo il percorso)
-Distanza da percorrere circa 13 km
-Non sono presenti parti esposte
-Tipologia: escursione ad anello

GIORNO DOMENICA  5 MARZO
La giornata di oggi è divisa in 3 tempi.

⏱️Primo tempo
Con partenza direttamente dal nostro campo base seguiremo la via di un altro antico tracciato che ci condurrà verso un luogo di grande suggestione:
“LE CELLE DI SAN FRANCESCO D’ASSISI”.
Grotte scavate nel calcare organico, probabilmente antiche tombe Etrusche riadattate poi come Eremi.
In una di queste è scolpita una grande croce di pietra, opera sicuramente dello stesso Francesco che vi si rivolgeva in meditazione e preghiera.

⏱️Secondo tempo
È ora di pranzo ed è giunto il momento della degustazione ruspante organizzata dallo staff accompagnatori per assaporare :
La Ciaccia🍕
Salumi e formaggi locali
L’oro verde di Sarteano
I Pici al sugo bugiardo🍝
Il biscotto intrecciato
😋🍷

⏱️Terzo tempo
Si smonta il  campo base e  di corsa alla stazione per prendere il  treno🚂 che parte alle ore 17.

📈DATI TECNICI PERCORSO
-Livello difficolta’: TE facile
-Somma dislivelli in salita: circa 150 mt
-Distanza da percorrere: circa 8 km
-Tipologia escursione: anello

⏰ APPUNTAMENTO
Ore 09:30 direttamente a Sarteano (SI) in Piazza Bargagli.
Ulteriori informazioni su orari e luogo appuntamento verranno comunicati direttamente al momento della prenotazione a seconda se si viene con treno o auto propria.

🚂INFORMAZIONI PER CHI PRENDE IL TRENO
Andata:
Prendere treno regionale RV 4096 con partenza alle ore 07:02 da Stazione Termini e arrivo previsto per le ore 08:46 alla stazione di Chiusi/Chianciano Terme.
All’ uscita dalla stazione troverete ad attendervi navetta che vi porterà a Sarteano e portera’ i vostri bagagli di viaggio in hotel.

Ritorno:
Si ritorna con treno RV 4107 delle ore 17:00
Tratta navetta Hotel/stazione

Preventivo costi biglietto treno andata/ritorno circa 22 €
Costo navetta tratta Stazione/Sarteano e Hotel/Stazione  circa 10€
Altre informazioni verranno comunicate al momento della prenotazione.

✍️ PER PRENOTARE
Contattare direttamente anche via Whatsapp wa.me/+393661568849 Luciano Bernabei
wa.me/+393382437266 Fabio Leoncini
indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek.

ACCOMPAGNA
AEV Fabio Leoncini Cell. 338 24 37 266
AEV Luciano Bernabei 366 15 68 849
ATUV Silvia Coscarella
L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni meteo.
Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita.

🎒COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking
Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, cappello, consigliati i bastoncini.
Raccomandato almeno 1,5 litri d’acqua, snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza.

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Contributi di partecipazione:
Con sistemazione in camera doppia o matrimoniale € 195
Con sistemazione in singola € 230 ( disponibilità limitata)

LA QUOTA COMPRENDE:
-1 pernotto in hotel 3 stelle con sistemazione in camera doppia e prima colazione.
-Cena del 4 marzo
-Degustazione del 5 marzo
-Biglietti ingresso Tomba della Quadriga Infernale, Castello, Museo archeologico di Sarteano e sala d’ Arte.
-Assistenza accompagnatori Noitrek
-Apertura pratica con agenzia viaggi
-Copertura assicurativa per l’intero soggiorno
-Servizio navetta,  per chi viaggia con treno.

LA QUOTA NON COMPRENDE:
-Viaggio andata ritorno con treno da Roma Termini alla stazione Chiusi/Chianciano Terme
-Servizio navetta andata e ritorno tratta Stazione di Chiusi-Chianciano Terme / Sarteano
-Tutto quanto non specificato nella “Quota comprende”

IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.
Tutti i soci partecipanti dovranno versare  obbligatoriamente una prima caparra di €75 entro lunedì 13 febbraio
Acconto non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o cause di forza maggiore.

I dati per effettuare il bonifico verranno comunicati al momento della prenotazione

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link:
https://www.noitrek.it/tesseramento/

ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI
Visita il sito: www.noitrek.it


Torna in alto