• NOITREK

IL SENTIERO DEL BIANCONE … UNA TERRAZZA SUL MARE ( con pranzo in agriturismo)


 

IL SENTIERO DEL BIANCONE … UNA TERRAZZA SUL MARE

( CON PRANZO IN AGRITURISMO )

 

Il Sentiero del Biancone è un lungo e piacevole percorso ad anello sui Monti della Tolfa. Il sentiero prende il nome dalla presenza del Biancone o Aquila dei serpenti, un rapace poco comune che qui è possibile avvistare nel periodo della nidificazione. Il percorso si trova in un’area tra le più importanti dal punto di vista naturalistico e permette di avvistare anche nibbi, falchi pellegrini, sparvieri .

Il sentiero del Biancone permette di immergersi nell’ambiente ancora molto integro e selvaggio dei Monti della Tolfa, fatto di boschi, pascoli, cespugli e prati. Dai rilievi collinari del primo tratto è possibile ammirare un paesaggio che spazia dai boschi di macchia mediterranea fino al mare, verso il caratteristico castello di Santa Severa, intorno al Monte Cavone (386 slm). Scendendo dal Monte Cavone, attraverso la macchia di Santa Caterina, una facile discesa tra boschi e vegetazione mediterranea ci condurrà alla nostra pausa pranzo in agriturismo.

N.B. PER IL PRANZO, per chi vorrà, ci fermeremo in un agriturismo alla fine del sentiero trekking,  dove abbiamo un tavolo riservato tutto per noi, con possibilità di scegliere menù alla carta .

CARATTERISTICHE PERCORSO :

LUNGHEZZA : 11 KM

DISLIVELLO: 400MT

DIFFICOLTA’:  E

 

𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢 🕰️𝗼𝗿𝗲 9.30

DOMENICA 9 MARZO 2025

📍Il punto esatto verrà indicato via messaggio il giorno prima dell’escursione

 

🔴Se non si dispone di auto per raggiungere il luogo dell’appuntamento è possibile contattare la Guida per chiedere se ci sono partecipanti automuniti disponibili ad offrire passaggi .

 

𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 🥾🎒

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO scarpe da ginnastica)   zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;

 

Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno.

 

Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato in più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello,i bastoncini telescopici non sono obbligatori ma molto utili.

 

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività.

 

𝗔𝗟𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 …. Acqua (almeno 1,5 lt),  e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)  .

 

PRANZO : pranzeremo ( per chi vorrà fermarsi con il gruppo ) in un agriturismo alla fine del sentiero trekking,  dove abbiamo un tavolo riservato tutto per noi, con possibilità di scegliere menù alla carta .

 

𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜

AEV LORENA MAGNARELLI      3386663486

AEV MARCO CAMPAGNOLO    3385898877

 

PER PRENOTARE

Con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti ai numeri sopraindicati.

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento / tessera Federtrek durata 365 gg dalla sottoscrizione )

 

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE : ADULTI €.15,00 – MINORI €.5,00

L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Per chi non possiede la tessera:

-Adulti: tessera € 15 + contributo di partecipazione €10 (totale € 25)

-Minorenni: tessera € 10 + contributo di partecipazione € 5 (totale € 15)

La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell’escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare

all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/


Torna in alto