• NOITREK

Il Borgo fantasma….Canale Monterano (Bambini Gratis)


Escursione Adatta a tutti! Minori gratis,Tessera Federtrek € 5,00

Sabato 11 Marzo visiteremo un antichissimo Borgo Fantasma, andremo alla ricerca di ogni suo angolo nascosto e ci inoltreremo nella natura circostante. Pranzo al sacco.

Immerse nel verde dell’omonima Riserva Naturale, a metà strada tra i monti della Tolfa ed il lago di Bracciano si trovano le Rovine dell’Antica Monterano, uno dei più suggestivi luoghi della Maremma Laziale.

Monterano poggia su un altopiano di tufo, sul quale la presenza umana è testimoniata fin dall’età preistorica grazie al rinvenimento di vari reperti dell’età della pietra. Vari studi hanno individuato sull’altopiano notevoli testimonianze della civiltà etrusca, quando Monterano è stato un importante caposaldo della lucumonia di Caere (l’odierna Cerveteri), a controllo dell’alto bacino del Fiume Mignone. Abbandonata, visse nuovamente un momento di rilevanza storica in epoca medioevale quando diventò capoluogo episcopale di una vasta diocesi dal Lago di Bracciano ai Monti della Tolfa. Successivamente, nella seconda metà del XVII sec. Monterano fu acquistata dai familiari di papa Clemente X Altieri, i quali, grazie a Gian Lorenzo Bernini, trasformarono l’abitato in una piccola capitale Barocca, con splendidi monumenti che fecero scuola. Sono di questa fase la Chiesa, il Convento e la fontana ottagonale di San Bonaventura, nonché la fontana del Palazzo Ducale sormontata dalla statua del Leone. L’abbandono di Monterano risale alla fine del Settecento, quando già devastata dalla malaria, fu luogo di scontro tra i sostenitori del Papa e i giacobini francesi, protettori della Repubblica Romana. La fontana oggi presente è una fedele riproduzione mentre l’originale è posto nella Piazza del Municipio di Canale Monterano.

È stata location di numerosi film tra i quali Il Marchese del Grillo, Ladyhawke, Il Vangelo secondo Matteo, Maciste contro i cacciatori di teste, Brancaleone alle crociate e altri 26.

L’escursione prevede la visita alla Cascata Diosilla, la Zolfatara, la salita al Borgo e la discesa al fiume Mignone, di straordinaria bellezza, grazie alla zona ricca appunto di zolfo che rende il suo colore davvero particolare.

 

CARATTERISTICHE ESCURSIONE

Difficoltà: T/E

Dislivello: circa 250 m

Lunghezza: 8 km circa

Durata: 6 ore circa

 

ACCOMPAGNA

AEV 519 Simo Simo Trekk https://www.facebook.com/profile.php?id=1148703090

https://t.me/trekkingconSimoSimoTrek

https://www.facebook.com/groups/415979296228184/?ref=share_group_link

 

ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

Sabato 11 Marzo Ore 10:00

Parcheggio della Diosilla https://goo.gl/maps/bLx61g9q5WfX7Tn86

In forza delle disposizioni anti COVID-19 non è possibile organizzare il car pooling e/o assegnare posti auto

 

Evento riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento

(tessera Federtrek 15 €, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).

Chi non possiede la tessera (che si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e dovrà compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link:

https://www.noitrek.it/wp-content/uploads/2021/02/NOITREK_Modulo_iscrizione_socio_2021.pdf

 

PER PRENOTARE

Inviare messaggio whats app indicando nome, cognome, n° tessera Federtrek a:

AEV-519   SIMO SIMO TREKK http://wa.me/+393333290664

 

ANNULLAMENTO/MODIFICHE

La guida, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

il partecipante già prenotato all’escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative

 

ABBIGLIAMENTO/ ALIMENTI/ OGGETTI UTILI

Scarpe da trekking (obbligatorie)

zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata

abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Bastoncini telescopici (consigliati)

Necessario almeno 1 litro e mezzo d’acqua, consigliate bevande calde (se necessarie), succhi di frutta. Si consigliano cibi leggeri ed energetici.

Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.

 

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

Contributo di partecipazione: € 15,00

 

DISPOSIZIONI ANTI COVID-19

Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k

 

ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU:

Visita il sito: www.noitrek.it

Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:

https://www.facebook.com/Noitrek

Iscriviti al gruppo della nostra comunità:

https://www.facebook.com/groups/467008183834051/

 

CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI:

– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/

– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

 


Torna in alto