• NOITREK

DISCOVERING SICILIA


 

Un’esperienza da vivere tutta d’un fiato, perché è veramente difficile raccontare a parole quello che i vostri sensi proveranno una volta immersi in questi luoghi che letteralmente vi entrano negli occhi, nel cuore, nell’anima!

 

Marettimo, “Hierà Nèsos” ovvero Isola Sacra è la più lontana delle isole Egadi.

Misteri e racconti avvolgono i relitti che giacciono sul fondo, le agili imbarcazioni fenice, le solide navi romane, i galeoni romani. Marettimo si lascia scoprire lentamente regalando spettacoli di infinito splendore dove la Natura è padrona di tutto, anche degli uomini e delle barche. Vette “dolomitiche” e maestose falesie scrutano il mare dalle sfumature turchesi, coppie di falchi dominano Pizzo Falcone e gruppi di cervi e mufloni vivono nella parte sud-ovest dell’isola.

Favignana, un’isola dalla bellezza straordinaria dove ogni cosa è lì dove dovrebbe essere! La farfalla adagiata sul Mediterraneo con chilometri di costa che cambia ad ogni passo, mare azzurro e cristallino, storia, cultura e buon cibo!

Le barche dei pescatori ormeggiate al porto, le piazze piene di vita, la gente che pedala in bicicletta per le strade soleggiate, un mare così bello da essere commovente… Un dipinto su tela del pittore più bravo di sempre… questa è Favignana! Ci sono dei luoghi che toccano l’anima e ti rimangono nel cuore per sempre… Favignana è uno di quelli!

Levanzo, la più piccola e romantica delle Egadi in poco meno di 6 km quadrati di terra a tratti arida e solare ed in altri ombrosa e lussureggiante. Selvaggia, solitaria, bagnata da acque limpide e cristalline, antica e immersa in una dimensione dove il tempo sembra essersi fermato… Se state cercando l’isola che non c’è… L’avete trovata!

La sua fama maggiore Levanzo la deve alla Grotta del Genovese, uno dei più antichi e importanti siti archeologici italiani. Nella sua cavità, accessibile senza alcuna difficoltà, si trovano uniche pitture rupestri e graffiti risalenti al Paleolitico superiore (9680 a.C.).

Erice è famosa in tutto il mondo per il suo borgo incantevole, i paesaggi mozzafiato, i dolci, le ceramiche tipiche ed il Centro di ricerca scientifica “Ettore Maiorana”. Per Tucidide, fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mediterraneo, si sarebbero insediati sulla cima della montagna dando poi vita al leggendario popolo degli Elimi, Virgilio la cita nell’Eneide con Enea che la tocca due volte: la prima per la morte del padre Anchise, un anno dopo per i giochi in suo onore.

La Riserva dello Zingaro riserva parte da Cala Mazzo di Sciacca fino alla Tonnarella Dell’Uzzo e ricade in gran parte nel Comune di San Vito Lo Capo e in misura più modesta in quello di Castellammare del Golfo.
“Questo angolo di paradiso ancora pulito, questa vegetazione spontanea e forte che sposa l’intenso azzurro di un cielo terso al cangiante colore di un mare dalle acque limpide e cristalline, è uno scrigno aperto laddove la terra profuma ancora di terra ed il mare profuma ancora di mare, due componenti che ispirano allo studio, alla meditazione alla distensione fisica e spirituale.” (G. Battaglia)

La Riserva del monte Cofano ricade nel territorio di Custonaci, una graziosa cittadina situata su una collina a 186 mt sul livello del mare, proprio di fronte Monte Cofano.

Lo splendido panorama sul golfo, che si gode dal belvedere nei pressi del municipio, è solo uno degli scorci che è possibile ammirare. La vista spazia dal mare fino alla silhouette di Erice che si staglia all’orizzonte come un immenso palcoscenico. Da non perdere lo spettacolo del tramonto, dai colori africani.

Imponente, il promontorio di Monte Cofano, regala subito di sé un’immagine affascinante ed elegante. Il suo profilo, riconoscibile da tutta la costa e i suoi colori cangianti, ad ogni ora del giorno, danno il benvenuto a chi decide di visitare la Riserva.

Luoghi che restano negli occhi e nel cuore. Luoghi incantevoli che lasciano senza parole, da tornarci e ritornarci, mai eguali e sempre affascinanti con un mare stupendo e una luce che scalda dentro.

 

PROGRAMMA

Lunedì 21 aprile

TRAPANI – LEVANZO

  • Appuntamento aeroporto Fiumicino volo consigliato Ryanair delle ore 6, arrivo a Trapani ore 07.15. Trasferimento al porto per imbarco ore 9.30 con destinazione Levanzo
  • Trekking per la grotta del Genovese con visita guidata
  • Dati escursione – difficoltà: T, Dislivello: 400 mt, Lunghezza: 9 km
  • Visita del paese di Levanzo ed imbarco con aliscafo destinazione Marettimo
  • Cena in ristorante tipico a base di pesce e pernottamento

Martedì 22 aprile

MARETTIMO

  • Dopo la prima colazione partiremo col nostro meraviglioso trekking per il semaforo ovvero la vecchia postazione telegrafica, godremo di una vista a 360 gradi. Proseguiremo lungo il versante ovest scoprendo la parte più selvaggia e meno turistica dell’isola dove vive addirittura un branco di cervi. Arrivati al faro di punta libeccio potremo rientrare per un diverso sentiero o in barca (opzionale)
  • Dati escursione – difficoltà: E, Dislivello: 600 mt, Lunghezza: 15 km percorso completo (10 km sino a p. libeccio)
  • Visita opzionale al castello di punta Troia via mare (opzionale)
  • Cena in ristorante tipico a base di pesce e pernottamento

Mercoledì 23 aprile

FAVIGNANA – TRAPANI

  • In mattinata ci imbarcheremo in aliscafo alla volta di Favignana dove noleggeremo le biciclette
  • Visita dell’ex stabilimento Florio che ha fatto la storia dell’isola con la famosa tonnara di Favignana, unica nel suo genere in tutta Europa
  • Giro dell’isola in libertà raggiungendo le calette e le spiagge più belle e degustando le prelibatezze siciliane
  • Nel pomeriggio rientro a Trapani e cena e successivo transfer per l’aeroporto per chi non parteciperà all’estensione nelle riserve, volo consigliato Ryanair delle ore 22.55
  • Passeggiata nel centro storico e pernottamento

Giovedì 24 aprile

                 TRAPANI – ERICE

  • In mattinata noleggeremo le auto per raggiungere la vicina Erice dove incontreremo la nostra guida turistica che ci accompagnerà alla scoperta di questo stupendo borgo in grado di regalare emozioni e panorami unici.
  • Nel pomeriggio ci trasferiremo nelle vicinanze di S. Vito lo Capo, visiteremo la grotta Mangiapane per poi raggiungere Makari ed i famosi scorci dell’omonima serie TV

Venerdì 25 aprile

RISERVA DELLO ZINGARO

  • Dopo una tipica ed abbondante colazione ci dirigeremo verso l’ingresso nord della stupenda riserva dello Zingaro, una volta entrati imboccheremo il sentiero di mezza costa che ci consentirà di vedere i punti panoramici e salienti della riserva, bivacchi, la grotta paleolitica, i musei per poi costeggiare la costa e le sue calette
  • Dati escursione – difficoltà: E, Dislivello: 680 mt, Lunghezza: 15 km

Sabato 26 aprile

RISERVA DEL MONTE COFANO

  • Oggi dopo la nostra meritata colazione andremo a baia S. Margherita, una baia di una rara bellezza svelata in molte scene della fiction Makari che su di essa si affaccia. Inizieremo il percorso nella riserva orientata del monte Cofano, altra perla della costa trapanese
  • Dati escursione – difficoltà: E, Dislivello: 450 mt, Lunghezza 12 km
  • Transfer aeroporto volo consigliato Ryanair delle ore 23.45

 

⏰ APPUNTAMENTO

Lunedì 21 aprile 2025 –aeroporto Fiumicino presso banco check-in Ryanair

 

✍️ PER PRENOTARE

Alessandro – Whatsapp wa.me/+393283113778 indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek

ACCOMPAGNA

AEV Alessandro Raffaeli 3283113778

AN Daniela Olivetti

 

Segui la nostra pagina FB: Trek & Tracks ed Instagram Trek & Tracks

💰 CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

 A) ISOLE EGADI dal 21 al 23 aprile 2025

395€ € in trattamento di mezza pensione e sistemazione in appartamenti da 2/3/4 posti letto con bagno in camera, (lenzuola e asciugamani compresi, 20€ extra per la singola al giorno)

 B) ISOLE EGADI + ERICE E LE RISERVE dal 21 al 26 aprile 2025

660 € in trattamento di mezza pensione e sistemazione in appartamenti da 2/3/4 posti letto con bagno in camera, (lenzuola e asciugamani compresi, 20€ extra per la singola al giorno se disponibile presso le strutture di Trapani e S.Vito lo Capo)

 

L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

ISCRIZIONI DA EFFETTUARE ENTRO IL 30 MARZO 2025

LA QUOTA COMPRENDE

A) ISOLE EGADI

-n.2 pernotti in appartamento con colazione

-n.3 cene (antipasto, primo, secondo, acqua, vino)

-n.1 escursione a Levanzo con biglietto d’ingresso e visita guidata alla grotta del Genovese

-n.1 escursione e Marettimo

-n.1 giornata a Favignana in bici con noleggio bicicletta (muscolare)

-assistenza di n.2 accompagnatori Noitrek per tutto il periodo

-Assicurazione di viaggio e relativa organizzazione

 B) ISOLE EGADI + ERICE E LE RISERVE

-n.5 pernotti in appartamento/hotel/B&B con colazione

-n.5 cene (antipasto, primo, secondo, acqua, vino)

-n.1 escursione a Levanzo con biglietto d’ingresso e visita guidata alla grotta del Genovese

-n.1 escursione e Marettimo

-n.1 giornata a Favignana in bici con noleggio bicicletta (muscolare)

-n.1 escursione ad Erice con Guida Turistica del posto

-n.1 escursione nella riserva dello Zingaro con biglietto d’ingresso

-n.1 escursione nella riserva di Monte Cofano

-assistenza di n.2 accompagnatori Noitrek per tutto il periodo

-Assicurazione di viaggio e relativa organizzazione

LA QUOTA NON COMPRENDE

-voli A/R Roma/Trapani

-transfer da e per aeroporti/porti

-biglietti aliscafi/navi per le isole e noleggio auto + carburante per l’estensione ad Erice e le Riserve

– pranzi al sacco

– Giro in barca a Marettimo (facoltativo)

– Biglietto di ingresso allo stabilimento Ex Florio (facoltativo)

– quanto non espressamente indicato nella sezione la “Quota comprende”

EVENTO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA FRESIA VIAGGI (RM)

Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra confirmatoria di € 120, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore, contattare l’organizzatore per i dettagli relativi all’intestazione del bonifico.

N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori.

Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15€ ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).

Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/

👉ANNULLAMENTO/MODIFICHE

Le attività proposte potranno subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata

 

🎒COSA PORTARE/ABBIGLIAMENTO

Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare: calzature da trekking (obbligatorie meglio alte), zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, bastoncini. Raccomandato almeno 1 litro e 1/2 d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette).

Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.

Qualora l’accompagnatore giudicasse non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.

ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su WhatsApp:
https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
– Al nostro canale whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z

 


Torna in alto