• NOITREK

Cantinando 2023 al Monte Viglio


 

Il caldo anomalo di quest’anno senza neve, non prevista per almeno i primi dieci giorni di gennaio, ci permetterà di affrontare la vetta più alta dei Simbruini senza l’uso dell’attrezzatura alpinistica. Partiremo dal suggestivo borgo di Filettino per salire i nostri 1050 metri di dislivello percorrendo il sentiero per il Colle Albaneti che ci condurrà all’inizio delle faggete che termineranno alla quota di circa 1700 metri e da qui arriveremo su un sentiero che per certi aspetti per la sua panoramicità aerea, ci sembrerà di essere sulle Alpi. Arrivati sulla Bocchetta di Monte Viglio a 1936 mt percorreremo tutta cresta sommitale fino in cima al Monte Viglio a 2156 mt dove faremo sosta pranzo. Da qui torneremo indietro per un km per raggiungere il Crestone da dove torneremo per chiudere l’anello raggiungendo la Fonte Moscosa a 1600 mt e scendendo per la suggestiva Valle Granara e tornare a Filettino al punto di partenza. Approfitteremo al rientro a Filettino per partecipare all’attesa festa di Cantinando 2023 dove troveremo  degustazioni eno-gastronomiche, danze, cultura e visita alle varie cantine allestite per l’occasione nel centro storico del paese concludendo allegramente brindando insieme per il nuovo anno.

Appuntamento: Filettino ingresso paese al parcheggio davanti l’ufficio postale ore 9

Caratteristiche tecniche:

Lunghezza: 17 km

Dislivello: 1050 mt

Durata: 6 ore

Difficoltà: EE escursionisti ben allenati, non adatto per principianti

Tipologia escursione: anello

Per informazioni e prenotazioni:
wa.me/+393473215279 Giuliano Della Posta guida AEV
L’evento è riservato ai soci in regola con il tesseramento Federtrek e tessera obbligatoria che si può fare il giorno dell’escursione al costo di 15 euro con validità di 365gg dalla data di emissione.
L’organizzazione dell’evento e il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Contributo di partecipazione euro 15.
Leggere attentamente le raccomandazioni di Federtrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza consultando il sito internet www.federtrek.org.
Per le altre escursioni visitare il sito internet www.noitrek.it
Cosa portare: adeguato abbigliamento caldo vista la stagione autunnale, tecnico traspirante da trekking e giacca antivento e antipioggia traspirante con cambio da lasciare in auto. Guanti e cappello per il freddo e soprattutto scarponi in buono stato non di rado per evitare rotture degli stessi durante l’escursione con spiacevoli conseguenze. Crema solare, sali minerali da usare in caso di affaticamento fisico. Propri farmaci personali abituali se necessario e consigliato un proprio kit personale di pronto soccorso.


Torna in alto