• NOITREK

Camminando sulla Luna…Il Bosco, La Caldara, l’Ipogeo e……


Domenica 19 Marzo….BOSCO, CAVA DI ZOLFO, CALDARA, DIVERTICOLO DELLA VIA CLODIA E IPOGEO DI SANTA PUPA

PRANZO AL SACCO!

Domenica 19 Marzo cammineremo in un paesaggio lunare!!! Dall’antica Cava di Zolfo abbandonata alla Caldara di Manziana, attraverseremo il fresco Bosco di Macchia Grande, un’escursione facile, lunga, ma piena di sorprese. Incontreremo animali al pascolo, antichi fontanili, un Ipogeo, una galleria (portare torce frontali) e tanto altro…

 

UN PO’ DI STORIA!

La zona centrale della Caldara è occupata da una palude, nella quale l’acqua gorgoglia in varie polle a seguito di emissioni gassose, il cui componente principale è l’anidride carbonica. La palude è stata generata dal progressivo depositarsi sul fondo della conca di minerali argillosi, che formano uno spesso strato di colore tra il bianco e il giallo e che, essendo impermeabili, trattengono l’acqua piovana o proveniente dai ruscelli circostanti. Il fenomeno delle polle gorgoglianti è un classico esempio di vulcanismo secondario, associato a risalita di convogli gassosi verso la superficie e interazione con acqua superficiale. Nel caso specifico di Manziana, questi convogli gassosi generalmente risalgono da profondità di migliaia di metri, sono costituiti  di anidride carbonica e per il restante da acido solfidrico, metano e componenti minori.

La vegetazione della Caldara è principalmente costituita da macchia mediterranea e da querceti decidui. Tuttavia nella parte più esterna del bordo del cratere, su un terreno argilloso, è presente un boschetto di betulle bianche (Betula pendula). La presenza di questa specie, tipica dei territori nordici con clima freddo, risulta assai particolare a queste latitudini e a soli 250 m. di altitudine. Sull’origine di questo boschetto ci sono almeno due ipotesi. La prima è che le condizioni locali della Caldara con il suo acquitrino hanno creato un micro-clima favorevole alla sopravvivenza della betulla, residuo di un periodo post-glaciazione. Una seconda ipotesi è che il boschetto sia di origine artificiale, piantato nella zona nei secoli scorsi e sopravvissuto grazie alle condizioni climatiche locali.

 

CARATTERISTICHE ESCURSIONE

Difficoltà: E

Dislivello: 128 mt

Lunghezza: 17 km

Durata: 7 ore

 

⏰ APPUNTAMENTO

Domenica 19 Marzo – ore 10:00

Bar Ai Platani vicino Entrata del Bosco di Manziana

https://goo.gl/maps/19HS3qhDdhskRMid9

Parcheggiare davanti al Panificio Baldassarini

 

ACCOMPAGNA

AEV Simo Simo Trekk https://www.facebook.com/simosimotrek/

Telegram: https://t.me/joinchat/2u7zJPBFJGk1NGZk

La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

 

PER PRENOTARE

Con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti al numero:

AEV-519   SIMO SIMO TREKK http://wa.me/+393333290664

Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita.

L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

 

🎒COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica)

Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;

Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, cappello per il sole, crema protettiva, consigliata una torcia frontale e bastoncini.

Raccomandati almeno 1 litro e mezzo d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza.

 

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

Contributo di partecipazione: € 15,00

 

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento

(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).

Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link:

https://www.noitrek.it/tesseramento/

 

ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI

Visita il sito: www.noitrek.it

Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:

https://www.facebook.com/Noitrek

Iscriviti al gruppo della nostra comunità:

https://www.facebook.com/groups/467008183834051/

 

CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI

– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/

– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX


Torna in alto