• NOITREK

Anello Monte Scalambra


Faremo un bellissimo anello un po’ impegnativo sulla cima del Monte Scalambra che nonostante i suoi soli 1420 mt domina su gran parte d’Abruzzo, il Parco dei Monti Simbruini, i Monti Lepini e anche Castelli Romani.Partendo dal Convento di San Lorenzo arriveremo in pochi minuti sul sentiero sommitale che dopo poco più di 1 km ci porterà al bivio per iniziare a salire decisamente verso il Monte Scalambra, una grossa montagna che domina tutta la valle con panorami incredibili fino al mare. Salendo per un caratteristico bosco misto di carpini, querce, pini e abeti, raggiungeremo la cresta sommitale con bellissimi panorami fino alla costa tirrenica e raggiungeremo poco prima della vetta dello Scalambra a 1420 mt, una lapide commemorativa che ricorda il disastro aereo avvenuto proprio in quel punto nel 1981. Dalla cima inizieremo la nostra lunga discesa arrivando prima ad un’area pic-nic dove faremo sosta pranzo. Ripartiti faremo visita alla statua della Madonna della Pace che domina tutta la valle sottostante, scendendo decisamente sul nostro sentiero ad anello passando per l’Eremo di San Michele un luogo di eremitaggio caratteristico. Faremo poi una bella ripida discesa fino alla stradina chiamata “Quota Mille” creata per limitare gli incendi facendo da linea taglia fuoco, e torneremo al punto di partenza.
Caratteristiche tecniche:
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 700 mt
Durata: 5-6 ore
Difficoltà: E escursionistico non adatto per principianti, con una lunga discesa non adatta per chi ha problemi con le articolazioni. Ottimo percorso però adatto per allenarsi alle fatiche della prossima primavera-estate.
Tipologia escursione: anello
Appuntamento sul posto: Convento di San Lorenzo poco sopra il paese di Piglio ore 9.30
Per informazioni e prenotazioni:
sa.me/+393473215279 Giuliano Della Posta guida AEV
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento Federtrek e tessera obbligatoria che si può fare il giorno dell’escursione al costo di 15 euro con validità di 365gg dalla data di emissione.
Per le altre escursioni visitare il sito internet www.noitrek.it
L’organizzazione dell’evento e il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Contributo di partecipazione euro 15.
Disposizioni anticovid: in forza delle disposizioni anticovid non è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.
Leggere con attenzione le raccomandazioni di Federtrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza.www.federtrek.org.
Cosa portare: cambio da lasciare in auto, adeguato abbigliamento tecnico invernale, guanti, cappello e scarponi alti e caldi con una ottima suola vibram per discese ripide e sassone, e ovviamente una buona giacca antivento. Sali minerali da usare in caso di bisogno e naturalmente farmaci personali che si usano abitualmente

Torna in alto