• NOITREK

Anello Monte Morra ai Lucretili


Per gli amanti dei Monti Lucretili sarà interessante percorrere questo insolito sentiero ad anello intorno al Monte Gennaro molto più famoso e frequentato. Il Monte Morra era famoso negli anni 70-80-90 per per la presenza di una palestra di roccia frequentata dai più famosi arrampicatori romani e tiburtini, tra i quali uno dei più noti è Pierluigi Bini conosciuto per le sue imprese alpinistiche anche sulle Alpi, aprendo vie di arrampicata soprattutto sulla famosa parete di roccia del Santuario della SS.Trinita’, citato anche da Reinhold Messner in uno dei suoi libri. Partiremo dalla sommità del paese di San Polo dei Cavalieri scendendo per il famoso sentiero che portava alla palestra di roccia verso il Conventillo, una grotta naturale. Arrivati alla base delle pareti inizieremo a salire sul pianoro verso Prato Favale, base di partenza per il Monte Gennaro. Il sentiero è subito molto panoramico con Roma e il mare sullo sfondo. Arrivati ad un bivio inizieremo la nostra salita finale per la cima del Monte Morra 1036 metri con un panorama eccezionale su tutto l’Abruzzo e i Lucretili dove ci troviamo. Da qui dopo la nostra sosta pranzo torneremo al bivio e continueremo il nostro percorso arrivando prima a Prato Favale, poi fino al Malepasso dove intercetteremo il sentiero che va al Monte Gennaro e da qui a destra prenderemo il nostro sentiero per tornare verso San Polo per un anello sempre panoramico in un ambiente solitario molto suggestivo.
Caratteristiche tecniche:
Lunghezza: 7 km
Dislivello: 400 metri
Durata: 5 ore
Difficoltà: E escursionistico
Tipologia escursione: anello
Appuntamento sul posto: San Polo dei Cavalieri centro paese
Per prenotare:
wa.me/+393473215279 Giuliano Della Posta guida AEV
L’evento è riservato ai soci in regola con il tesseramento Federtrek e tessera obbligatoria che si può fare il giorno dell’escursione al costo di 15 euro con validità di 365gg dalla data di decorrenza.Per tutte le altre escursioni visitare il sito internet www.noitrek.it
L’organizzazione dell’evento e il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Contributo di partecipazione euro 15
Cosa portare: adeguato abbigliamento tecnico invernale e scarponi invernali traspiranti caldi, guanti e cappello, giacca antivento e cambio da lasciare in auto. È consigliato portare propri farmaci personali che si assumono giornalmente, e sali minerali utili in caso di bisogno per affaticamento..
Disposizioni anticovid-19:
in forza delle disposizioni anticovid non è più possibile il car pooling e assegnare i posti.Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di Federtrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza grazie.www.federtrek.org

Torna in alto