• NOITREK

Albano: L’eremo dimenticato e i tesori architettonici di settimio Severo – I uscita “Sui sentieri dell’arte”


Partiamo con il primo dei 4 trekking  “Sui sentieri dell’arte “ 4 percorsi legati da un filo comune: la bellezza di arte e natura. (Per info vedi https://fb.me/e/48G2yg2uh)

L’itinerario di sabato 4 marzo è dedicato all’ARCHITETTURA e ci condurrà, su un bellissimo tracciato, tra grotte, antichi eremi e  maestose opere romane.

Partiremo da Albano Laziale: il sentiero di andata, selvaggio e nascosto nella folta vegetazione ci porterà al Romitorio di Sant’angelo in Lacu. Si tratta di un antico luogo di culto prima precristiano poi cattolico con l’insediamento di una comunità di monaci. Le prime fonti scritte ufficiali ne parlano nel 1116. Il Cardinale Savelli lo restaura nel XIII secolo e lo cede ai padri Guglielmini di Montevergine. L’Eremo di Sant’Angelo risulta abitato fino al 1600 ma durante il XVII secolo venne occupato dai briganti, che già infestavano tutta l‘area dei Colli Albani. Da ciò scaturisce l’ordine del Cardinale Colonna di distruggerlo.

Proseguiremo nel bosco fitto per arrivare poi al Convento di Palazzolo.

Ci  imbatteremo in bellissime e suggestive grotte di tufo scavate nella terra e nella roccia con forme molto particolari, in antichità adibite a ninfei naturali, nel Medioevo utilizzate come carceri e infine riparo naturale dei pastori.

Il sentiero proseguirà fino ad arrivare ad un vero  spettacolo della natura “La pentima della Vecchiaccia”.

La parola Pentima è un nome locale dato a terreni in pendio sulle rive dei laghi vulcanici dei Colli Albani.

Si tratta di uno sperone di roccia in mezzo alla vegetazione, che regala ai visitatori una vista incantevole sullo strapiombo e sul lago.

Avvolto da un grande mistero si avverte subito la misticità del luogo, si può ammirare il lago visto dall’alto in tutta la sua bellezza.

La leggenda narra la storia di un’anziana signora accusata di stregoneria che per la disperazione decise di suicidarsi gettandosi da questo precipizio. Pare che ancora oggi si possa sentire la sua voce chiamare dal basso invitando i visitatori a lanciarsi giù nel dirupo.

Un luogo che merita di esser visitato perché ricco di scorci unici e molto suggestivi, dove sorgenti, ruderi e leggende si fondono in un paesaggio incantato. Ma di questa e altre storie ne parleremo sabato…

E non è finita qui!

La giornata si arrichisce di una visita unica: ritornati al punto di partenza avremo la possibilità di visitare i Cisternoni della Legione Partica di Albano.

Opera imponente di architettura e ingegneria Romana, furono fatti costruire dall’imperatore Settimio Severo tra il II e il III secolo d.C. per rifornire d’acqua l’accampamento della Seconda legione Partica.

Sono grandi quanto una basilica a cinque navate scavata direttamente nel banco di tufo e tra le varie cisterne d’acqua che furono costruite dagli antichi romani, si è perfettamente conservata ed è conosciuta in tutto il mondo non solo per la sua maestosità, ma anche perché ancora funzionante.

La giornata si concluderà con la visita guidata al bellissimo anfiteatro severiano.

 

CARATTERISTICHE ESCURSIONE

Difficoltà: E (nessuna difficoltà tecnica solo brevi tratti stretti e fangosi)

Dislivello: circa 330 m

Lunghezza: 10 km

Durata: 6 ore (compresa visita)

Chiunque desideri condividere il viaggio in auto e offrire un passaggio può comunicarlo al momento della prenotazione

Possibilità arrivare in treno dalla stazione Termini ad Albano (treno regionale da Roma Termini delle ore 8:21 – treno di ritorno per Roma ogni ora a partire dalle 15:51 )

Percorso  ad anello

ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

ore 9.30 – Albano – Il luogo preciso verrà inviato il giorno prima

PER PRENOTARE:

Inviare su whatsapp nome, cognome, foto della tessera Federtrek

ACCOMPAGNA : AEV Paola Gonnelli  3313480472

L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti

Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita.

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: € 13 euro, comprese 2 visite guidate: Cisternoni e Anfiteatro ( le 2  visite avranno una durata di circa 1 ora e mezza)

10 euro (senza visite)

L’escursione è a numero chiuso: POSTI LIMITATI 

E NON DIMENTICATE: OGNI 6 ESCURSIONI CON ME LA SETTIMA è GRATIS!

L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k

COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking

zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;

abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.

Consigliati almeno 1 litro d’acqua e bastoncini telescopici.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto  dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento

(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).

Tessera minori 5 euro

Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link:

TESSERAMENTO

Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.

SE VUOI RIMANERE AGGIORNATO SULLE MIE ESCURSIONI COPIA IL LINK ED ENTRA NEL MIO GRUPPO WhatsApp:

https://chat.whatsapp.com/DL1HlfOUwsv3jIRn9vY9hI

ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU:

Visita il sito: www.noitrek.it

Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:

https://www.facebook.com/Noitrek

Iscriviti al gruppo della nostra comunità:

https://www.facebook.com/groups/467008183834051/

CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI:

– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/

– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

 

 

 

 


Torna in alto