• NOITREK

1° Maggio in Abruzzo


Il 29-30 Aprile e 1 Maggio Vi aspettiamo tutti per questo Week-end strepitoso! Un posto inimmaginabile come Rocca Calascio e i suoi dintorni da ammirare, visitare e godere! Degusteremo anche il tipico cibo Abruzzese da leccarsi i baffi! Le escursioni saranno semplici, adatte a tutti, proprio per il piacere di assaporare ogni attimo, ogni percorso, ogni odore, colore, ma soprattutto per divertirci insieme e fare tante foto.

 

IL PROGRAMMA:

SABATO 29 Aprile: Rocca Calascio e torre medicea di S. Stefano Di Sessanio

da S. Stefano di Sessanio a Rocca Calascio, tra antiche architetture medievali

Dopo l’arrivo a S Stefano di Sessanio iniziamo la giornata affrontando una piacevole escursione che   conduce a Rocca Calascio.

Procedendo lungo il sentiero cominciamo a scorgere in lontananza l’inconfondibile sagoma di quello che resta di Rocca Calascio, uno dei castelli più elevati del nostro Paese, simbolo tra i più autentici della terra abruzzese, in parte distrutto da un terribile terremoto agli inizi del 1700 e ristrutturato e consolidato negli anni ’80 del secolo scorso.

Dal XII secolo sorge isolato a guardia di un territorio affascinante: qui si respira ancora l’atmosfera del lontano Medioevo. E qui sono state ambientate alcune delle più suggestive scene di due famosi film, Il nome della Rosa e Lady Hawke. Al ritorno visteremo la Torre Medicea di S Stefano Di Sessanio .appena ricostruita dopo il terremoto dell‘Aquila. Con  aperitivo nel borgo  e visita.

 Santo Stefano di Sessanio, è  annoverato tra i Borghi più belli d’Italia conserva inalterate le sue caratteristiche architettoniche medievali. Colpisce la visione di questo borgo, così armoniosamente inserito nel contesto naturalistico a tal punto che sembra essere sorto direttamente dalle rocce

 

𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘
Percorso:
Difficoltà: T (adatta a tutti)
Lunghezza: 9km circa
Dislivello: 294 mt
Durata: 5:00 ore circa soste incluse ..

Rientro in hotel, cena e pernottamento

 

Domenica 30 Aprile

Faremo un ‘escursione  verso Bominaco,  fermandoci all’Oratorio  di San Pellegrino. Che fa parte di quello che rimane dell’Abbazia di Santa Maria Assunta, un antico complesso monastico su cui veglia una torre, unica sopravvissuta di un castello che qui sorgeva. Il posto è immerso in un silenzio quasi irreale. Il piccolo oratorio, in stile francescano, appare spoglio, umile nella sua nuda pietra, quasi volesse appartarsi, immergersi nelle sue antiche e perenni preghiere e sottrarsi alla vista del mondo. Passa quasi inosservato, eppure è uno scrigno che nasconde al suo interno uno straordinario tesoro: le sue pareti sono meravigliosamente affrescate, tanto da meritare l’epiteto di Cappella Sistina d’Abruzzo. Sotto il nostro sguardo si dispiegano immagini del Vangelo, la vita di Gesù, episodi della vita di san Pellegrino e un incredibile calendario monastico che rappresenta i mesi, le fasi lunari, i segni zodiacali.  Visiteremo la torre  di Bominaco e l’antica  citta romana  Di Peltinium  Cena sotto le stelle con di fronte la Rocca di Calascio Illuminata ….con arrosticini di pecora e Genziana( per riscaldarci dal freddo)

Rientro in hotel, pernottamento.

 

LUNEDI 1 Maggio : 

Nell’ultimo giorno del nostro lungo week-end, dopo colazione, iniziamo la giornata visitando le grotte di Stiffe e il convento di S.Angelo D’ocre , , costruito su uno sperone di roccia del monte Circolo al di sopra della chiesa di Santa Maria ad Cryptas. La pianta del monastero si adatta alle asperità del territorio: intorno al chiostro, affrescato da Borani con le storie di Sant’Antonio da Padova, si articolano la chiesa e i corpi di fabbrica del monastero, ristrutturati dai francescani nel corso del XVII e del XVIII secolo. Purtroppo  l’interno è ancora chiuso a causa del terremoto .

Nel pomeriggio Rientro a Roma

C𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘
Percorso:
Difficoltà: T (adatta a tutti)
Lunghezza: 9km circa
Dislivello: 300 mt
Durata: 5:00 ore circa soste incluse

 

𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
Zaino 20/30l
Bastoncini da trekking/stuoia
Scarpe da trekking
Cappello e crema solare
Portare macchina fotografica

 

𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜

AEV Gianluca Andreassi  http://wa.me/+393388498177

AEV Simo Simo TreK http://wa.me/+393333290664

 SimoSimoTrekk https://www.facebook.com/simosimotrek/

Telegram:  https://t.me/joinchat/2u7zJPBFJGk1NGZk

Gruppo Whatsapp https://chat.whatsapp.com/KPiKcmlXTYyEvVIE9HBBwK

☎️ PER PRENOTARE

Con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti al numero:

AEV-519   SIMO SIMO TREKK  http://wa.me/+393333290664

AEV 572 Gianluca Andreassi  3388498177

Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita.

Gli itinerari indicati potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo, nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dall’accompagnatore.

 

APPUNTAMENTO: Sabato 29 aprile alle ore 8.00
al Bar Antico  Casello A Rebibbia https://maps.app.goo.gl/DyiVrk8913qNnZRq7

 

ABBIGLIAMENTO – ATTREZZATURA
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco durante escursioni, Pr. Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici.

CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE

L’organizzazione dell’evento e il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

€  250 a persona in camera doppia (3 gg, 2 notti)

Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra/anticipo entro e non oltre il 20 aprile  2023, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore, dall’agenzia di viaggi indicata.

LA QUOTA COMPRENDE:

–  3 giorni/2 notti (trattamento di mezza pensione (pernotto, colazione, cena, acqua, vino)

– Assistenza AEV

– Visita  con guida turistica “Oratorio S.Pellegrino” , la “Cappella Sistina” d’Abruzzo

– Visita  con guida turistica del sito archeologico di PELTINUM

– Visita  alle grotte di Stiffe con guida

LA QUOTA NON COMPRENDE:
–  Viaggio a/r da propria abitazione a  San Pio delle Camere (AQ), e spostamenti locali.
–  Supplemento Camera Singola 15 € / gg
–  Tutto quanto non previsto “nella quota comprende”.

Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dall’accompagnatore.

PRENOTAZIONE – INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni e per prenotare è obbligatorio contattare preventivamente l’accompagnatore (telefonicamente o tramite whatsapp ). Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.

La caparra /anticipo di € 105  andrà versata, tramite bonifico bancario, a:
ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE
IBAN IT42F0760103200001005897481

La prenotazione dovrà essere effettua entro e non oltre il 20 Aprile  2023

✍️TESSERAMENTO

Evento riservato ai soci Federtrek. La tessera o il rinnovo (tessera Federtrek €15,00 adulti €5,00 minori, durata 365 gg dalla sottoscrizione) si può fare direttamente il giorno stesso dell’escursione, portando il modulo compilato e firmato.

Scaricare il modulo di iscrizione dal sito www.noitrek.it

https://www.noitrek.it/…/NOITREK_Modulo_iscrizione…

L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO scarpe da ginnastica) zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;

abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno.

Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato in più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, una torcetta frontale e bastoncini telescopici. Consigliati 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette) una torcetta frontale e bastoncini telescopici.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività.

ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU:

Visita il sito: www.noitrek.it

Seguici su Telegram:  https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:

https://www.facebook.com/Noitrek

Iscriviti al gruppo della nostra comunità:

https://www.facebook.com/groups/467008183834051/

CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI:

– Alla nostra mailing list tramite questo link:  https://www.noitrek.it/newsletter/

– Al nostro canale Telegram:  https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX


Torna in alto